Museo del Camoscio
Museo interattivo del Camoscio d'AbruzzoIl Museo
Il Museo del Camoscio d’Abruzzo è gestito dalla Cooperativa Ciefizom. Comprende pannelli didattico-informativi illustrano le vicissitudini dell’animale, scomparso dal Gran Sasso oltre 100 anni fa e documentano le fasi del progetto di reintroduzione. La complessa operazione che ha riportato lo splendido ungulato sulle montagne del Parco è stata rafforzata dalla realizzazione dell’area faunistica, prossima alla Cascata del Vitello d’oro, di circa quattro ettari che accoglie diversi esemplari. L’esposizione nel Museo è unica in ambito Europeo per il tematismo affrontato e per la sua originale organizzazione interna, con zone per giochi ed esperienze sensoriali che dal Museo si allargano verso la montagna, verso l’Area Faunistica e verso il sentiero naturalistico fruibile dagli studenti per indimenticabili giornate in natura, in cui l’animale simbolo del Parco li accompagna alla scoperta degli ambienti montani. Le attività del Museo favoriscono la visita al paese di Farindola che è porta di accesso alla montagna dal versante Vestino con la percorrenza dei sentieri della zona e, a ridosso della montagna, nella località di Rigopiano.
Il museo ogni anno attira numerosi turisti, nazionali ed internazionali, stimolando una vocazione dalla comunità come specifica richiesta, coerentemente con quanto indicato chiaramente da Hugues de Varine in molti suoi scritti. Rappresenta anche un “Centro Scoperta” dedicato ai bambini più piccoli che possono entrare in contatto con la moltitudine di specie animali e vegetali attraverso il tatto e l’olfatto. Attraverso alcuni video è possibile conoscere le peculiarità turistiche, ambientali e storiche di quest’area del parco nazionale. Oltre al turismo ambientale e naturalistico è presente il turismo didattico che, attraverso attività di educazione ambientale e faunistica, coinvolge anche gli studenti di ogni ordine e grado degli istituti scolastici delle Terre Vestine. Ne risulta una valorizzazione turistica di grande efficacia che fa aumentare anno per anno il numero di visitatori totali e tra essi di quelli soddisfatti che con il passaparola ne attirano di nuovi.