Parco La Rupe

Mostra faunistica permanente

Il Parco

ll Parco “La Rupe” nasce nel 1980 a Civitella Casanova, in c.da fornace n.5 (191,23 km), entroterra collinare della provincia di Pescara, in Abruzzo. Il suo ideatore è Roberto Locatelli che, partendo dalla considerazione che nessun animale può essere più prelevato dallo stato selvatico, si è reso disponibile ad accogliere e mantenere animali selvatici in affidamento da Enti come il Parco Nazionale d’Abruzzo, il Corpo Forestale dello Stato e da altri giardini zoologici, nazionali ed esteri, nell’ambito di progetti di conservazione e protezione. E’ anche un Parco Botanico con oltre 200 tipi di piante diverse. Non è uno Zoo Safari e la sua visita è una passeggiata nel verde! Da aprile 2018 non è più uno Zoo ma una Mostra Faunistica Permanente. Attualmente rappresenta un eco-museo in cui è possibile usufruire di laboratori didattici, area pic nic, area faunistica. A livello didattico le attività sono adattabili alle esigenze delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado presenti sul territorio. I tematismi dei laboratori sono inerenti al mondo animale e vegetale con l’obiettivo di far trascorrere delle ore piacevoli e interessanti ai ragazzi che visitano il Parco. Orme e tane, la scatola magica, l’evoluzione dell’ uomo e la fossilizzazione sono alcuni dei laboratori che il Parco mette a disposizione degli insegnati. L’area museale e’ uno spazio concepito proprio per poter osservare e in alcuni casi toccare reperti davvero preziosi. E’ presente, inoltre, un’area pic-nic per la socializzazione con immersione nella natura. Il bar ed il punto vendita completano l’offerta turistica proposta al visitatore.

Tutte le domeniche la Compagnia del Lupo Errante presenterà, all’interno del Parco, il villaggio medievale “Passo dei Briganti”. Un’intera area dedicata ad adulti e bambini tra artigiani medievali con cui poter interagire, dal falegname al cerusico passando per il contadino e lo speziale. Non mancheranno attività da provare come il lancio di scuri e coltelli, il tutto immerso nella natura. Inoltre, solo la domenica, menù di arrosticini da gustare all’aperto.